Proporre tematiche attuali, con linguaggio semplice ed accessibile, per motivare gli alunni ed aumentarne la loro autostima. E'
questo il principio cardine portante della stesura di tale testo, nato come un'accorata lettera di una docente ai suoi alunni.
Lettera indirizzata ad alunni e colleghi che parla al cuore di chi legge e rende la sua lettura piacevole e mai solo nozionistica.
Capire il contesto in cui si opera per leggere "oltre il visibile", e' l'obiettivo principale che l'autrice intende raggiungere.
Il libro offre l'opportunita', infatti, di comprendere il disagio di chi ci siede di fronte, per incentivarne il potenziale talora
nascosto. Parlare in classe con toni familiari, consente d'aiutare chi spesso non riesce a comunicare un disagio vissuto, troppo
spesso nascosto allo sguardo dei docenti. Il libro non si esime dal sottolineare l'importanza di nuove metodiche didattiche,
permettendo inoltre di valorizzare talenti personali per motivarne l'accrescimento. Proporre la lettura del testo, con l'aiuto
fattivo del docente, significa dirsi pronti al sano confronto: tra l'essere docenti ricercatori riflessivi e l'essere persona in
crescita e futuro cittadino responsabile del domani. La lettura invita al dialogo proficuo, ad essere team classe come gruppo
operante e con l'ausilio di esempi pratici, consente d'offrire "una marcia in piu'" all'alunno che pensa di non essere pronto,
per nuovi e piu' consapevoli apprendimenti. L'intero libro intende accrescere le capacita' personali, per credere in una "nuova"
scuola aperta al cambiamento. Il testo e' vincitore di Premio Letterario Nazionale ed e' presentato dalla Regione Calabria al
Salone Internazionale del libro di Torino 2009. Appare opportuno allegare copia motivazioni ufficiali della Premiazione ed
augurarne la piacevole lettura agli alunni, che avranno la fortuna d'averlo tra le loro mani.
Rossella De Marco
Docente in discipline giuridiche - economiche
Il mio libro
Diventa amico/a di Rossella De Marco sul social network Facebook clicca qui.